Protezione contro infortuni causati da rotture accidentali, tentativi di intrusione. Per una maggiore sicurezza nelle aziende e nei locali pubblici.
Queste pellicole offrono una “rete protettiva” contro il pericolo rappresentato da un vetro rotto e dalle schegge in movimento.
L’applicazione di pellicole di sicurezza in poliestere rende il vetro resistente alle sollecitazioni traumatiche e crea un film che, in caso di rottura, trattiene la lastra ed eventuali schegge sul serramento. In tal modo viene preservata l’incolumità delle persone, scongiurando la possibilità di ferite e lesioni. Questo sistema di protezione consente, in caso di rottura, il contenimento della lastra e delle schegge.
Le pellicole antisfondamento sono delle particolari pellicole per vetri le quali se applicate a finestre o vetrate conferiscono a quest’ultime solidità e sicurezza in caso di rottura, e sono a tutti gli effetti la soluzione più economica e rapida alla messa in sicurezza dei vetri.
Nella versione riflettente proteggono dal calore fino al 79%, dai raggi U.V. del sole al 99% e dall’abbaglio del sole. Le pellicole di sicurezza che fungono anche come antisolari, sono pellicole adesive per vetri che oltre a rendere più resistente il vetro, riescono ad offrire anche un ambiente più confortevole essendo anti calore e anti abbaglio.
La funzione primaria delle pellicole Antisfondamento è quella di aumentare le prestazioni del vetro preesistente al punto da trasformarlo in uno stratificato di sicurezza. L’applicazione di una pellicola di sicurezza al vetro preesistente può ridurre i danni a persone e cose fino all’80%.
Sono realizzate in speciale poliestere che può raggiungere spessori da 100 fino a 1500 micron per garantire e certificare richiesta di legge: dall’anti-ferita all’anti-caduta nel vuoto fino all’anti-effrazione.
Trasparenti ed invisibili superano i test d’impatto a partire da lastre di vetro di 2 mm di spessore.In caso di urto e rottura le schegge restano incollate al film evitando lesioni e danni a cose.Esistono numerose pellicole di “sicurezza antisolari” che combinano le prestazioni di resistenza meccanica con il risparmio energetico fornito dai filtri solari.
La sicurezza delle superfici vetrate nei luoghi di lavoro (pubblici e privati) è obbligatoria per legge.
Punti di riferimento delle normative di legge:
· UNI EN ISO 12543 – Classificazione delle resistenze meccaniche delle lastre.
· NORME UNI 7697– febbraio 2015 – prospetto 1 e 2 – punti 1 – 2 – 3 – 4
· En 12600. Impact test
· D.L.626/94 Art. 33.2 (variazione ex Art. 14.11.) – ora Legge 81/2008.
· D.L.242/96 Art. 16.5 – comma 6. – ora Legge 81/2008.
È adatta sia ad un uso interno su ogni tipo di vetro. Può essere anche applicata su porte e finestre, uffici, residenze, edifici commerciali, negozi di vendita al dettaglio, ristoranti, alberghi, edifici governativi.